Una componente essenziale della manutenzione del tetto è assicurarsi che le tegole di ardesia siano fissate saldamente. La stabilità e la longevità del tetto sono fortemente influenzate dal tipo e dal metodo di fissaggio scelto. L'ardesia fissata saldamente non solo migliora l'aspetto estetico della casa, ma offre anche una protezione vitale dagli agenti atmosferici.
Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione quando si scelgono i dispositivi di fissaggio per le coperture in ardesia. Innanzitutto, per evitare la corrosione o i danni nel tempo, il materiale del dispositivo di fissaggio deve essere compatibile con l'ardesia. I chiodi in rame o in acciaio inox sono spesso consigliati per la loro resistenza alla ruggine e la loro longevità. Il vostro tetto durerà più a lungo grazie a questi materiali, che garantiscono che i dispositivi di fissaggio possano resistere alle difficili condizioni esterne.
Le dimensioni e il tipo di fissaggio sono un'altra considerazione importante. Il chiodo o la vite devono essere abbastanza lunghi da attraversare la tegola di ardesia e penetrare nel substrato o nella copertura del tetto sottostante. Questo garantisce un fissaggio forte e resistente alle sollecitazioni ambientali, come vento e pioggia. Inoltre, la testa del dispositivo di fissaggio deve essere fatta in modo da tenere l'ardesia saldamente in posizione senza rompersi o provocare danni.
La disposizione e la spaziatura dei dispositivi di fissaggio durante l'installazione di un tetto in ardesia sono fondamentali per l'integrità strutturale del tetto. Quando le piastrelle di ardesia sono distanziate correttamente, ognuna di esse viene fissata in modo sicuro senza affollare troppo una zona. L'aderenza è solitamente garantita dal posizionamento di chiodi o viti sul bordo superiore di ogni tegola di ardesia, che consente la naturale espansione e contrazione dovuta alle variazioni di temperatura.
È indispensabile condurre ispezioni e manutenzioni di routine sulle coperture in ardesia per individuare e sostituire tempestivamente eventuali chiodi allentati o danneggiati. Se si agisce subito in modo proattivo, si possono evitare costose riparazioni future e danni più estesi al tetto. Per garantire che il vostro tetto in ardesia rimanga forte e bello per molti anni a venire, potete scegliere dei chiodi di fissaggio di alta qualità e installarli correttamente.
- Chiodi di fissaggio Schifer
- Caratteristiche dei chiodi di fissaggio
- Utilizzare viti autofilettanti per il fissaggio dell'ardesia
- Installazione di ardesia ondulata e piatta
- Principi di scelta dei dispositivi di fissaggio
- Video sull'argomento
- Installazione di pannelli solari sul tetto in ardesia di un sistema di travicelli.1 – installazione degli elementi di fissaggio
- Fissaggio del carico al sistema di bagagli
- Il colore del tetto in amianto darà alla vostra struttura un aspetto chic.
- Professor MP 20 (recensione, caratteristiche)
Chiodi di fissaggio Schifer
Il chiodo è un tipo di fissaggio che consente di fissare saldamente le lastre di copertura alla cassa per evitare che si spostino e si deformino.
Per garantire un fissaggio affidabile dell'ardesia ondulata e prevenire l'accumulo di acqua in prossimità del punto di installazione dei chiodi, il dispositivo di fissaggio deve essere posizionato rigorosamente in verticale e passare attraverso il punto superiore dell'onda.
Il chiodo deve essere tagliato alla lunghezza giusta per penetrare profondamente nella barra della cassa e nel doppio strato di ardesia, ovvero la sovrapposizione delle lastre in verticale o in orizzontale.
Si utilizzano chiodi da sette a dodici centimetri, a seconda della configurazione dell'ardesia. Il diametro maggiorato del cappello (14 mm) è una caratteristica distintiva dei chiodi da tetto. Il cappello del chiodo è in acciaio zincato per evitare la corrosione dell'elemento di fissaggio.
Tuttavia, poiché durano più a lungo, è preferibile scegliere il set completo di chiodi.
Caratteristiche dei chiodi di fissaggio
Un chiodo di ciliegio può essere sottile o lucido. Se si optasse per i chiodi lisci, questi dovrebbero essere più lunghi della misura stimata per perforare la barra della cassa e lasciare uno spazio di circa 10 mm.
In seguito, è possibile piegare l'estremità libera; in caso contrario, le lastre di ardesia potrebbero muoversi e crollare a causa delle forze esterne e i dispositivi di fissaggio potrebbero rompersi nel tempo. La rondella del pollice è stata scelta senza riserve di lunghezza; è appena sufficiente per penetrare profondamente nella cassa. Non è in grado di saltare fuori dal legno a causa di un'unica tacca nel suo corpo.
Se da un lato l'utilizzo di un chiodo piegato o pericoloso per fissare la copertura ne aumenta l'affidabilità, dall'altro rende più difficile lo smontaggio parziale nel caso in cui sia necessario installare nuove lastre, perché questi elementi di fissaggio sono difficili da rimuovere senza rompersi.
Il chiodo per tetti ha uno strato unico di materiale elastico che resiste alle fluttuazioni di temperatura e agli influssi esterni. Grazie alla sua forma unica, la rondella di gomma racchiude completamente la parte superiore del colmo sulla cresta, sigillando saldamente il fissaggio.
Al posto dei chiodi speciali per tetti, con cappelli larghi e rondelle di gomma, si possono usare normali chiodi lunghi, guarnizioni costituite da due strati di materiale per tetti e pezzi di latta zincata.
Una guarnizione fatta in casa viene spalmata con un'etichetta serica, un cappello e una rondella metallica – o un suo sostituto – vengono ricoperti con la stessa composizione per sigillare i fori per gli elementi di fissaggio e proteggere il chiodo dalla corrosione. Una parte di olifa e due parti di piombo a spada (in peso) vengono combinate per preparare lo stucco.
Per l'installazione dei chiodi si utilizzano i martelli convenzionali. Tuttavia, il materiale del tetto si danneggia facilmente se un chiodo penetra nell'ardesia. Il tetto invecchia più rapidamente e sviluppa microfessure nella lastra, anche se sembra intatta.
Praticare i fori in modo che il loro diametro sia superiore di due millimetri a quello del chiodo.
Per garantire una corretta distribuzione del carico ed evitare che il rivestimento crolli, assicurarsi che il chiodo sia inserito rigorosamente in verticale rispetto alla barra della cassa.
Si consiglia di tenere il chiodo con una pinza per facilitarne l'infissione in barre di legno massiccio e per proteggere l'ardesia da colpi di martello casuali. Il disco si adatta perfettamente alla cresta a causa dell'ostruzione del chiodo, ma lo slaper dell'ardesia rimane indisturbato.
Utilizzare viti autofilettanti per il fissaggio dell'ardesia
In questo caso, i supporti Schifer possono essere installati senza l'ausilio di chiodi; al loro posto si utilizzano viti autofilettanti, che presentano una serie di vantaggi:
- elevata resistenza rispetto ai chiodi, dovuta all'indurimento del metallo;
- una vasta gamma di prodotti, per cui è facile scegliere gli elementi di fissaggio della lunghezza e della forma della testa desiderate;
- Le teste sono eseguite in colori diversi, il che rende possibile la scelta di elementi di fissaggio che si abbinano al colore del rivestimento dell'ardesia;
- Le viti autofilettanti sono dotate di guarnizioni resistenti per un fissaggio a tenuta affidabile.
Inoltre, prima di installare una vite autofilettante è necessario realizzare un foro con un margine di 2 mm. Un cacciavite o un gaykort sono esempi di strumenti manuali o elettrici utilizzati per avvitare i dispositivi di fissaggio.
La testa auto-tagliente è costruita con una scanalatura piatta o a croce, oppure può essere esagonale (sotto la chiave). L'uso di utensili elettrici accelera notevolmente la sistemazione del tetto.
Nel nostro articolo "Come e cosa riparare l'ardesia del tetto" ci proponiamo di illustrare ai proprietari di case i fattori importanti da prendere in considerazione per la riparazione dei tetti in ardesia: La scelta dei dispositivi di fissaggio." La longevità e l'integrità strutturale del tetto dipendono in larga misura dai dispositivi di fissaggio scelti. Esamineremo i vari tipi di elementi di fissaggio disponibili, i loro vantaggi e svantaggi, e offriremo indicazioni utili su quali sono i migliori per il vostro particolare tipo di tetto e per il clima. Per garantire la sicurezza e la durata a lungo termine del vostro tetto in ardesia, potete prendere decisioni informate e consapevoli di questi fattori cruciali.
Installazione di ardesia ondulata e piatta
Poiché sono quelli che subiscono i maggiori carichi di vento durante l'installazione di un tetto ondulato in ardesia, viene prestata particolare attenzione al fissaggio delle file di frontoni e cornicioni su ogni pendenza.
Prima di praticare un foro per un chiodo o una vite autofilettante, è necessario disporre le lastre adiacenti e verificarne la posizione.
La lastra estrema della fila inferiore viene installata per prima. In genere, le file verticali o il "percorso" metodo di costruzione dei mattoni per la posa dell'ardesia ondulata.
Per evitare la tracimazione dei quattro strati nel primo scenario, è necessario limare gli angoli delle lamiere. La seconda opzione è più semplice: la metà della lastra di ardesia deve essere posata all'inizio di ogni fila pari.
È più comune rivestire le strutture orizzontali con l'ardesia piatta. Quando si utilizza come materiale di copertura, è necessario mantenere una corretta impermeabilizzazione del tetto. Inoltre, il rivestimento in ardesia piatta può sopportare carichi più pesanti rispetto a quello in ardesia ondulata.
Può essere fissato anche con viti o chiodi, ma le rondelle sugli elementi di fissaggio devono essere piatte per garantire che gli elementi di fissaggio siano costantemente protetti dalle infiltrazioni di umidità.
Principi di scelta dei dispositivi di fissaggio
È necessario valutare chiodi e viti in base ai seguenti criteri per decidere quale sia preferibile utilizzare per fissare l'ardesia al tetto:
- il costo degli elementi di fissaggio e dei relativi componenti;
- affidabilità e durata;
- convenienza e velocità di installazione;
- possibilità di smontaggio se è necessario sostituire elementi di rivestimento danneggiati.
Il vantaggio dei chiodi con rondelle fatte in casa, se si considera il costo, li rende nel complesso un'opzione meno pratica; le guarnizioni in gomma e i chiodi zincati funzionano meglio. Per l'installazione, le viti autofilettanti sono più convenienti, purché si disponga dell'utensile elettrico giusto.
Le viti autofilettanti hanno un vantaggio significativo rispetto ai chiodi, ai chiodi pericolosi o alle punte piegate in termini di possibilità di smontaggio, perché possono essere facilmente ruotate senza mettere in pericolo l'ardesia.
Una volta stabilito il tipo di fissaggio più adatto a voi, potrete installare un rivestimento in ardesia affidabile con una spesa minima in termini di tempo e di impegno.
Tipi di elementi di fissaggio | Caratteristiche |
I chiodi | Scelta tradizionale, facile da installare, può causare crepe nell'ardesia nel tempo. |
Viti | Sono più sicuri e duraturi, hanno meno probabilità di causare danni all'ardesia, richiedono una preforatura. |
La scelta dei dispositivi di fissaggio appropriati è essenziale per garantire la durata e la stabilità del tetto in ardesia. Le scelte sono varie e, in base al tipo di ardesia e alla struttura del tetto, ognuna presenta vantaggi propri.
I chiodi in rame sono una scelta popolare per i tetti in ardesia naturale tradizionale, grazie alla loro resistenza alla corrosione e alla loro durata. Fanno un buon lavoro per tenere le cose sotto controllo senza causare danni. Ma anche i chiodi in acciaio inossidabile stanno diventando sempre più apprezzati, perché sono meno costosi e altrettanto durevoli dei chiodi in rame.
Le viti in acciaio zincato sono spesso consigliate quando si tratta di materiali sintetici come il fibrocemento o le ardesie composite. Queste viti resistenti alla ruggine offrono una tenuta salda, rendendole appropriate per l'uso con materiali di copertura contemporanei che potrebbero essere più flessibili e leggeri dell'ardesia naturale.
Qualunque sia il materiale scelto, è fondamentale utilizzare i giusti metodi di installazione. Per evitare crepe o compromettere l'impermeabilità dell'ardesia, i dispositivi di fissaggio devono essere inseriti nella zona di chiodatura specifica di ogni ardesia e garantire che penetrino saldamente nell'impalcato del tetto senza esagerare.
Per scegliere il tipo di fissaggio ideale per il tipo di tetto e il materiale di ardesia della vostra proprietà, potete rivolgervi a uno specialista di coperture. Inoltre, possono garantire che l'installazione sia eseguita correttamente, seguendo le norme edilizie locali e le raccomandazioni del produttore.