È fondamentale garantire la sicurezza in qualsiasi edificio, soprattutto nei momenti di emergenza come gli incendi. La progettazione e la costruzione delle scale per tetti è un fattore importante che spesso viene trascurato. Non si tratta di scale qualsiasi: in caso di incendio, sono vie di fuga fondamentali che consentono ai residenti di lasciare l'edificio in modo rapido e sicuro.
Le organizzazioni normative mondiali hanno implementato linee guida rigorose per le scale di copertura antincendio, al fine di ridurre i rischi e garantire il rispetto delle norme di sicurezza. Queste regole coprono un'ampia gamma di argomenti, tra cui i materiali di costruzione e le dimensioni, la disposizione e l'accessibilità delle scale.
Per consentire un'evacuazione rapida e sicura, le scale per coperture antincendio hanno misure precise. Questi gradini devono essere sufficientemente spaziosi per consentire l'afflusso di persone previsto in caso di emergenza, ma non così spaziosi da mettere a rischio la stabilità strutturale dell'edificio. Per garantire l'usabilità ed evitare impedimenti che potrebbero ostacolare l'evacuazione, devono anche rispettare rigorosi standard di altezza e spazio libero.
La scelta del materiale è essenziale per l'efficacia e la sicurezza delle scale antincendio. L'uso di materiali resistenti al fuoco, in grado di tollerare le alte temperature e di resistere alla combustione, è spesso richiesto dalle normative. Oltre ai gradini, sono compresi i corrimano, i pianerottoli e tutte le altre parti necessarie per il funzionamento sicuro e funzionale delle scale.
Un altro fattore importante da tenere in considerazione quando si progettano e si costruiscono scale antincendio per tetti è l'accessibilità. Di norma, queste scale devono essere facilmente accessibili da ogni parte dell'edificio, in particolare dai luoghi in cui vi è un rischio di incendio, in base alle normative vigenti. L'accessibilità garantisce che le persone possano accedere rapidamente alle scale e iniziare l'evacuazione senza ritardi.
Questo articolo esamina le specifiche legali fondamentali per le fasi di copertura antincendio, evidenziando i dettagli significativi che influenzano sia la conformità che la sicurezza. Ci auguriamo di fornire ai proprietari di case e ai professionisti delle coperture una comprensione approfondita di queste norme, in modo che possano assicurarsi che i loro edifici rispettino importanti standard di sicurezza antincendio."
- Il requisito della presenza di scale antincendio sul tetto
- Posizione e distanza da altri elementi della copertura
- Altre destinazioni e calcolo delle scale
- Video sull'argomento
- Una scala scorrevole a tre gambe. Tipi e caratteristiche delle scale.
- Installazione e sollevamento di una scala retrattile a tre gambe
- Installazione di una scala retrattile nella finestra del 3° piano della torre di addestramento utilizzando la cabina AC
Il requisito della presenza di scale antincendio sul tetto
Le scale antincendio dovrebbero essere una caratteristica di ogni edificio e dovrebbero sempre essere funzionalmente valide. La funzione principale di questi componenti della copertura è quella di consentire l'accesso ai vigili del fuoco e al personale di soccorso in caso di emergenza e di evacuare rapidamente le persone.
Inoltre, tutte le recinzioni dei tetti e i pompieri devono rispettare gli attuali standard normativi. Perché e occasionalmente, secondo la normativa vigente, le scale antincendio sono sottoposte a collaudo almeno una volta ogni cinque anni.
Posizione e distanza da altri elementi della copertura
Quindi, le scale antincendio per tetti devono essere costruite solo con materiali specifici e incombustibili; non possono essere collocate a meno di un metro dalle finestre; e una squadra di vigili del fuoco al completo, e non una sola persona, deve contarle tutte insieme.
Oltre alle scale sopra menzionate, devono essere soddisfatti i requisiti successivi:
- Le scale antincendio non possono essere previste sulla facciata dell'edificio se la sua larghezza non supera i 150 metri e se esiste una linea d'acqua antincendio sul lato opposto della facciata principale. Per tutti gli altri casi, i vigili del fuoco sono obbligatori.
- Quando si sale a un'altezza compresa tra 10 e 20 metri, così come nei punti in cui il tetto scende fino a 20 metri, sono necessarie scale antincendio di tipo P1. Ma per il sollevamento a un'altezza superiore a 20 metri e con una differenza di altezza del tetto superiore a 20 metri, sono già necessarie scale antincendio del tipo P2.
- Inoltre, i vigili del fuoco dovrebbero essere presenti nei luoghi in cui l'altezza dei tetti supera 1 metro. Ma con un dislivello superiore a 10 metri, le scale non sono previste anche se ciascuna delle sezioni del tetto è superiore a 100 metri quadrati e ha una propria uscita sul tetto (e, naturalmente, soddisfa tutti i requisiti del paragrafo 8).3). Oppure l'altezza della parte inferiore del tetto non supera i 10 metri, già regolata dal paragrafo 8.7.
Le scale di marcia del gruppo P2 hanno posizioni multiple e marce di ringhiera. Ogni piano ha un luogo di passaggio che si trova proprio accanto all'uscita di evacuazione, e procedono sempre in obliquo rispetto alla base dell'edificio. Inoltre, anche se è più sensato seguire le regole, le cose non sono sempre sul tetto e sono già sul tetto.
Codici di costruzione moderni e SNiP 21.01.97 norme regolano la sicurezza antincendio delle strutture. Si afferma che per ogni edificio di altezza superiore a dieci metri devono essere previste uscite speciali dal cornicione stesso.
- attraverso il sottotetto;
- scale del 3° tipo;
- pompieri esterni.
Tutto questo è spiegato nel paragrafo 8.3.
Altre destinazioni e calcolo delle scale
Durante l'inverno, la neve e i ghiaccioli vengono spesso rimossi dai tetti con una scala antincendio.
Discutiamo alcuni termini presenti nella tabella precedente:
- Marsh è un progetto di due archi paralleli inclinati che sono collegati da gradini.
- La scala di marcia è fissata con le altre marce e con le piattaforme.
- La trave è un elemento con cui la scala è fissata alla parete o ad un altro supporto.
- Il sito è una base orizzontale con una recinzione.
Un carico statico è una forza esterna applicata a una struttura che è costante. La possibilità che la struttura cambi forma dopo che il carico è stato rimosso è nota come deformazione residua.
Al giorno d'oggi, molti produttori forniscono scale antincendio zincate. Poiché non esistono normative rigide in questo settore, gli acquirenti di queste scale sono più interessati alla loro praticità e ai vantaggi che ne trarranno. A differenza delle normali scale antincendio, queste hanno una lunga durata di vita di almeno 15 anni e non necessitano di tinteggiature periodiche.
Inoltre, la verniciatura delle scale regolari deve essere aggiornata almeno una volta ogni cinque anni. I vantaggi sono molteplici: la corrosione delle scale non avverrà per caso e non si deteriorerà in aree non visibili a occhio nudo. Non c'è quindi la possibilità che, in caso di incendio, una parte della scala crolli bruscamente mettendo in pericolo la vita di chi vi si trova.
Questi gradini sono ricoperti di zinco caldo. Il vantaggio è che la lavorazione non tocca solo l'esterno della scala, ma anche la cavità interna del metallo, il che è particolarmente utile per la Russia settentrionale.
Per garantire la sicurezza dell'edificio è indispensabile comprendere le specifiche normative relative alle scale antincendio. In caso di emergenza, queste scale sono vie di fuga essenziali, in particolare negli edifici a più piani dove le uscite tradizionali potrebbero non essere accessibili. Il rispetto di queste norme non solo migliora la sicurezza, ma riduce anche i potenziali rischi in caso di incendio.
L'accessibilità e l'affidabilità delle scale per coperture antincendio è uno dei fattori principali da tenere in considerazione in fase di progettazione. Le norme specificano spesso la larghezza minima delle scale per consentire una rapida evacuazione. Per salvaguardare gli occupanti che utilizzano queste vie di fuga durante un incendio e per evitare cedimenti strutturali durante un incendio, anche i materiali utilizzati devono rispettare gli standard di resistenza al fuoco.
Inoltre, è importante considerare dove posizionare le scale di copertura antincendio. Di solito, le normative richiedono che siano posizionate in modo da consentire un facile accesso alle aree sicure all'esterno dell'edificio. Questo garantisce che, in caso di emergenza, i residenti possano lasciare l'edificio in modo rapido ed efficace senza incorrere in pericoli o impedimenti.
Infine, per garantire che le scale di copertura antincendio continuino a essere nelle migliori condizioni possibili, sono necessarie la manutenzione e le ispezioni di routine. Seguendo i programmi di manutenzione specificati dalla normativa, è più facile individuare tempestivamente i problemi e risolverli, mantenendo le scale affidabili e funzionali in caso di emergenza.